16 maggio 2014

Non-Stop (USA 2014) THRILLER

Trama:
La storia ruota intorno a Bill Marks, sceriffo aereo che si ritroverà a lottare per salvare la vita dei passeggeri dell'aereo su cui si trova. Durante il decollo di un volo diretto a Londra il protagonista riceve dei messaggi da un numero anonimo, i quali spiegano al protagonista che se non verserà 150 milioni di dollari su un conto dato dopo 20 minuti una persona morirà. Il suo panico iniziale aumenterà quando, dopo 20 minuti, le "previsioni" si avvereranno e lo stesso accadrà nei 20 minuti successivi e in quelli dopo ancora in cui morirà un ostaggio dopo l'altro. Bill può contare sull'aiuto del personale aereo e di una donna, Jen Summers, conosciuta il giorno stesso sull'aereo. Le cose si complicheranno ancor di più quando oltre a dover trovare l'anonimo ricattatore dovrà anche disattivare una bomba trovata all'interno dell'aereo.
Voto: 7/8. Intrigante anche se un po' scontato.

1 Voto attori protagonisti:  8/9
Non posso criticarli, davvero molto coinvolgenti. Impeccabili il grandissimo Liam Neeson (protagonista) e la particolare cooprotagonista, Julianne Moore.
2 Voto dialoghi:  7+
Disturba troppo il netto passaggio da discorsi seri e commuoventi a quelli, passatemi il termine, quasi banali in stile "british humour".
3 Voto sviluppo trama:  8+
La trama è bel sviluppata e intriga lo spettatore, l'unica pecca è l'ultima scena che è ridicola rispetto al restante del film ad "alta tensione". Troppo scontata e banale una fine del genere per un film sviluppato in quel determinato modo.
4 Voto coinvolgimento: 8
Discreto il coinvolgimento, in primis nelle scene ad alta tensione.
5 Voto regia/montaggio:  9
Veramente ben realizzato. Bellissima l'idea sviluppata all'inizio del film di prestare determinata importanza a "ragazze anonime" per simboleggiare l'irrequietezza del protagonista e la nostagia del suo passato (non vi svelo altri dettagli su questo argomento) e molto suggestivi i primi piani dei protagonisti ma anche quelli che si soffermano sugli sguardi complici o preoccupati tra i passeggeri.
6 Voto doppiaggio:  8 1/2
Personalmente ho visto il film al cinema due volte, una delle quali in Inghilterra in lingua originale e posso affermare con certezza che doppiato rende quanto l'originale per cui gli addetti al doppiaggio hanno fatto un eccellente lavoro. Il più suggestivo è stato Alessandro Rossi, doppiatore del protagonista. Non perfetto però il doppiaggio dei personaggi secondari.
7 Voto colonna sonora:  9
Incriticabile. La canzone è Kopius Few - Blue Leader.
8 Lo riguarderei: dopo averlo visto due volte, penso mi basterebbe una terza tra parecchio tempo per non sentire più il bisogno di rivederlo.
9 Lo consiglierei a: un pubblico maturo che possa cogliere ogni singola sfaccettatura e ogni passaggio del film.
10 Frasi cult:
<<At 40.000 feet no one is safe>>
(<<A 40.000 piedi nessuno è al sicuro>>)

Votazioni per genere: thriller

1 Voto credibilità:  7
Le reazioni dei passaggeri e del protagonista sono molto credibili, non lo sono minimamente invece le conversazioni verso la fine del film tra quelli che si riveleranno essere i "nemici" di Bill e il modo in cui Bill riesce ad afferrare al volo la pistola (lo potete vedere anche nel trailer) per colpire il suo nemico. Diciamo che 3/4 del film sono credibili. Le scene finali però...
2 Voto effetti speciali:  9
Fatti molto bene gli effetti relativi all'aereo e alla sua "distruzione". Nulla da dire.
3 Voto suspance:  8/9
Davvero intrigante, sfido chiunque a guardare il film e a non porsi neanche una volta qualche domanda su chi possa essere "l'anonimo ricattatore". Crea la giusta suspance.
4 Voto colpi di scena:  8/9
Ci sono naturalmente colpi di scena riguardo al colpevole e questi sono discreti. L'ultimissima scena però, come ho già detto, è scontata e banale e se ne poteva fare a meno poichè sminuisce la bellezza del film chiudendo questo thriller in un modo più simile alla fine di una commedia che ad uno ad alta tensione.
5 Voto sequenze:  8/9
Anche qui un 8/9 mi sembra più che azzeccato. Le sequenze hanno una logica, sono ben strutturate al fine di creare suspance e tengono lo spettatore in uno stato di insaziabile attesa dal primo messaggio inviato al protagonista. Ben fatto davvero.


VOTO FILM:  8



Nessun commento:

Posta un commento