1 maggio 2014

Final Destination (USA 2000) HORROR

Trama: 
Il film inizia con degli studenti americani in aereoporto, in attesa di partire con la scuola per la Francia. Saliti sull'aereo, tutto sembra tranquillo e tra i volti sereni dei passeggeri, rilevanza ha il protagonista, Alex Browning. Alex nonostante la sua paura per il lungo viaggio, cerca di rimanere tranquillo, chiude gli occhi e aspetta il decollo dell'aereo. Successivamente l'aereo parte e dopo pochi minuti, per problemi tecnici, prende fuoco ed esplode, comportando la morte di tutti i passeggeri. Nella scena seguente si vede però nuovamente il protagonista sull'aereo che riapre gli occhi e si accorge di aver solo sognato l'incidente, realmente non avvenuto. Alex si rende però conto che alcune delle premonizioni del sogno si stanno avverando e, impazzendo dal terrore, viene fatto scendere dall'aereo prima della partenza. Con lui scenderanno alcuni studenti e una professoressa. Mentre alcuni ragazzi litigano con Alex per aver "mandato in fumo" il loro viaggio in Francia, in lontananza si sente e si vede uno scoppio di un aereo appena decollato, appunto il loro. Alex non si capacita del suo sogno premonitore e tornato a casa per il funerale dei compagni deceduti, avverte strane sensazioni. Col passare delle giornate i ragazzi e la professoressa scesi dall'aereo muoiono in svariate situazioni e si capisce di come sia artefice di tutte le morti la Morte. Alex e gli ultimi ragazzi superstiti capiscono che i loro amici stanno morendo secondo il piano prestabilito dalla Morte, ovvero nell'ordine in cui sarebbero morti sull'aereo. Gli ultimi ragazzi proveranno perciò a scappare dal loro destino e a beffare la Morte.
Voto:  7 1/2. Trama originale seppure semplice.

1 Voto attori protagonisti:  5
Purtroppo gli attori sembrano dei principianti e, nonostante riescano a suscitare l'idea della paura e del terrore, non sfiorano il livello della sufficienza.
2 Voto dialoghi:  5
Anch'essi non sono accettabili poichè troppo semplici e banali rispetto alle circostanze date.
3 Voto sviluppo trama: 6 +
Lo sviluppo degli eventi è accettabile. Non si può dire sia impeccabile però è interessante e originale.
4 Voto coinvolgimento:  7 +
Per quanto sia semplice, riesce a tenere il telespettatore attirato dal proseguimento della storia.
5 Voto regia/montaggio:  7
La regia è stata in grado di far apprezzare il film grazie a buone inquadrature (anche se i primi piani non sono tra i migliori) e il montaggio delle scene è stato discreto.
6 Voto doppiaggio:  6
Il doppiaggio italiano del film è stato sufficiente. Noti sono Marco Vivio (esempio. Tobey Maguire -Spiderman, Alex Pettyfer - In Time, Ashton Kutcher - Notte brava a Las Vegas), Stefano Crescentini (Jesse Spencer - Dr. House, Shane West - E.R. Medici in prima linea) e Georgia Lepore (Cameron Diaz - L'amore non va in vacanza, Penelope Cruz - Tutto su mia madre).
7 Voto colonna sonora:  6
Rocky Montain High è la colonna sonora e, pur non essendo nulla di eccezionale, resta orecchiabile.
8 Lo riguarderei: si, ma non più di 2/3 volte.
9 Lo consiglierei a: chiunque abbia un paio di ore da passare guardando un film non troppo complicato. Ottimo in compagnia.
10 Frasi cult:
«Il tuo destino è già segnato. Non sfidare la morte.»
- «No Accidents. No Coincidences. No Escapes. You Can't Cheat Death.»
Nessun incidente. Nessuna coincidenza. Nessun via di fuga. Non si può ingannare la Morte.»)
- «Next stop, it's you…»
Prossima fermata, Tu…»)


Votazioni per genere: Horror

1 Voto credibilità:  8
Per quanto sia "fantastico" ha una trama con uno sviluppo davvero credibile.
2 Voto effetti speciali: 6
Gli effetti speciali non sono molti ed eccellenti, ma nella loro "semplicità" sono fatti in modo decente.
3 Voto suspance:  7 +
Non è un film ad alta tensione, ma riesce a creare un ambiente di suspance discreto.
4 Voto colpi di scena:  7
Le morti dei superstiti all'incidente iniziali sono abbastanza scontate, però lo scoprire che l'incidente iniziale è frutto del protagonista è un buon colpo di scena (perlomeno nel primo dei Final Destination, in cui non si sa cosa aspettarsi).
5 Voto sequenze:  7
Le sequenze sono ben sviluppate e seguono un corretto senso logico.

VOTO FILM:  7 +




1 commento: