30 maggio 2014

The grey (USA 2011) THRILLER

Trama:
La storia presenta un uomo, John Ottway, che lavora in una ditta petrolifera nel mezzo dell'Alaska. Il suo compito è quello di proteggere la zona di lavoro e i suoi compagni dai lupi. Durante il viaggio con i colleghi per tornare a casa, l'aereo del protagonista è vittima di un incidente. Solo John e altri sei uomini resteranno vivi ma dovranno affrontare il freddo delle nevi gelati e, sfortunatamente, un branco di lupi. Col passare delle giornate gli uomini verranno man mano a mancare e gli ultimi superstiti, tra cui il protagonista, dovranno mettere in gioco la loro vita lottando per la salvezza.
Voto: 9.  Trama già sentita ma questo non impedisce al film di risultare originale e davvero intrigante.


1 Voto attori protagonisti: 9/10. Non mi azzardo a dare il massimo ma sinceramente fatico a trovare anche solo uno degli attori protagonosti non credibile. Scelta ottima quella di utilizzare Liam Neeson come protagonista, davvero azzeccato come attore per il ruolo di un uomo malinconico, dal passato difficile ma con un grande spirito avventuriero.
2 Voto dialoghi: 8. Una caratteristica del film è lasciare lunghi spazi senza dialoghi, con in sottofondo il rumore del vento o dei passi degli uomini sulla neve. Però comunque i dialoghi non sono pochi e spesso, soprattutto quelli confidenziali fatti in momenti "morti" intorno ad un fuoco, sono commuoventi e profondi. I dialoghi migliori sono quelli fatti dal protagonista nell'ultimissime scene del film e anche quelli rivolti ai compagni sul punto di morte.
3 Voto sviluppo trama: 8/9. Personalmente non trovo difetti nello sviluppo della trama e avrei optato anch'io per lo stesso finale proposto dal film, quindi ottimo lavoro.
4 Voto coinvolgimento: 9. Pur essendo un film lento non sono riuscita a distrarmi neanche un secondo. Davvero intrigante e coinvolgente.
5 Voto regia/montaggio: 8 1/2. Mi son piaciuti tantissimo i primi piani degli uomini stravolti coi visi sfregiati dal freddo e dall'incidente aereo, però gli attacchi da parte dei lupi e la neve mentre cadeva spesso erano troppo "finti" e questo aspetto disturbava un po'. Una curiosità è che per il film sono stati comprati ed utilizzati in alcune scene dei corpi di lupi realmente morti (fatto soggetto a molte critiche).
6 Voto doppiaggio: 9. Credibile il doppiaggio e impeccabile, come sempre, Alessandro Rossi, doppiatore ufficiale del già citato Liam Neeson e di attori come Arnold Schwarzenegger, Samuel L. Jackson e Michael Clarke Duncan.
7 Voto colonna sonora: 8. Into the Fray. Ottima e classica per film come questo.
8 Lo riguardei: dopo averlo visto al cinema e a casa, penso di essere soddisfatta. Ma nulla mi toglie di rigustarmelo tra un po' di tempo per ricordarmi ogni passaggio e ogni aspetto della storia.
9 Lo consiglierei: a chiunque piaccia rimanere in tensione un paio d'ore davanti ad un film davvero ben fatto!
10 Frasi cult:
<<Once more into the fray. Into the last good fight I'll ever know. Live and die on this day. Live and die on this day.>>
(<<Ancora una volta nella mischia. Nell'ultima vera battaglia che affronterò. Vivi e muori in questo giorno. Vivi e muori in questo giorno.>>)


Votazioni per genere: thriller

1 Voto credibilità: 10. Davvero credibili le reazioni dei protagonisti, tra cui, come potrebbe succedere nella realtà, c'è stato chi si è fatto prendere dal panico, chi rideva in modo nervoso, chi spronava gli altri a reagire, chi si lasciava andare e si concedeva alla morte e chi ha cercato di combattere fino all'ultimo respiro che è riuscito ad emettere.
2 Voto effetti speciali: 7. Purtroppo il voto più basso di questa recensione va appunto agli effetti speciali, per i motivi (attacchi dei lupi e neve) già citati precedentemente.
3 Voto suspance: 8/9. Tiene davvero "attaccati" allo schermo. su 117 minuti almeno 95 passati con il fiato sospeso.
4 Voto paura: 7+. Più di una volta sono letteralmente saltata dal divano perchè non mi aspettavo determinati "imprevisti" durante scene apparentemente tranquille, però non si può di certo definire un film pauroso.
5 Voto colpi di scena: 8. Una volta capito il destino dei passaggeri superstiti non c'è tanto da stupirsi durante le varie morti, però come queste avvengono resta un bel "mistero da scoprire" e non sono mancate le situazioni inaspettate.
6 Voto sequenze: 8. Sequenze incalzanti e rapide si alternano a scene tranquille e commuoventi. Buon equilibrio tra le diverse tipologie di emozioni suscitate e buon accostamento tra le situazioni differenti e le caratteristiche contrastanti dei protagonisti (da uomini duri e combattivi, a padri di famiglia con la nostalgia di casa e del loro passato).

VOTO FILM: 9 1/2

22 maggio 2014

Anno uno (USA 2009) DEMENZIALE

Trama:
Zed e il suo amico Oh sono i due cavernicoli protagonisti di questa divertentissima storia. Sono rispettivamente un cacciatore e un agricoltore e affronteranno diverse vicende durante la loro fuga (dovuta a Zed che accidentalmente ha bruciato alcune capanne) dalla loro tribù.
Durante il loro viaggio incontreranno personaggi biblici come Abele, Caino, Isacco e Abramo e con loro vivranno simpaticissime avventure.
I cooprotagonisti di questa storia sono le due donne amate da Zed e Oh e la principessa di Sodoma, Inanna.
Voto:  9. Davvero molto divertente e diverso dalle solite commedie (demenziali e non).


1 Voto attori protagonisti:  8/9. Chi meglio di Jack Black può interpretare il ruolo di un simpatico cavernicolo? Anche Micheal Cera (Oh) ha fatto un buonissimo lavoro interpretando l'amico stupido e ingenuo del protagonista. Meno rilevanti sono stati i cooprotagonisti (tra cui la bellissima Olivia Wilde)
2 Voto dialoghi:  8. Per quanto siano banali (come il genrere richiede) sono divertentissimi.
3 Voto sviluppo trama:  5/6. E' presente una trama ma non è di certo complicata o logica e non si avvicina nemmeno ad esserlo. Molte cose è come se accadessero per caso, tutto al fine di far ricongiungere i protagonisti. E' come si suol dire "buttata lì", devo però ammettere che non è un aspetto che disturba più di tanto durante la visione.
4 Voto coinvolgimento:  7+. Ci sono alcune scene piatte ma 3/4 del film offrono divertimento e non permettono di annoiarsi.
5 Voto regia/montaggio:  6. Non più di sufficiente poichè non è stato difficile il lavoro dietro questo film, però è stato comunque decente.
6 Voto doppiaggio:  8. Obbligatoriamente da nominare sono Fabrizio Vidale (doppiatore ufficiale di Jack Black) e Davide Perino che ha partecipato a rendere Oh un personaggio stupido ma simpatico per la sua spontanea ingenuità. Per curiosità, Vidale è anche il doppiatore ufficiale di Pimpi di Winnie the Pooh.
7 Voto colonna sonora:  7. Purtroppo ho cercato su più siti quale fosse la colonna sonora del film ma, oltre che trovare un elenco delle canzoni presenti, non riesco ad individuare la principale. Per cui ho dato un voto alle musiche (carine e piacevoli) del film in generale, senza soffermarmi su una in preciso.
8 Lo riguarderei: certo! E' il classico film da gustare in compagnia o quando ci si sente un po' tristi.
9 Lo consiglierei a: chiunque piacciano i film comici! Penso però che i più piccoli non possano cogliere tutte le battute (soprattutto le migliori), quindi lo consiglierei principalmente ad un pubblico maturo a cui piace divertirsi.
10 Frasi cult:
- (parla Oh) <<Ho passato due ore a strofinarlo d'olio
Sono peli di torace quelli?
...Solo in parte>>
- <<Devo lavarmi i capelli...
Ma te li sei già lavati un anno fa!>>


Votazioni per genere: demenziale

1 Voto divertimento:  9. Troppo bello, spesso da arrivare alle lacrime!
2 Voto senso logico della trama:  5/6. Lo so che è classico del Demenziale non avere "senso logico" ma sono presenti troppe vicende successe grazie al fato, tante da farci quasi pensare che gli autori non sapessero come far proseguire gli avvenimenti e come concludere la storia.


VOTO FILM: 8+

16 maggio 2014

Non-Stop (USA 2014) THRILLER

Trama:
La storia ruota intorno a Bill Marks, sceriffo aereo che si ritroverà a lottare per salvare la vita dei passeggeri dell'aereo su cui si trova. Durante il decollo di un volo diretto a Londra il protagonista riceve dei messaggi da un numero anonimo, i quali spiegano al protagonista che se non verserà 150 milioni di dollari su un conto dato dopo 20 minuti una persona morirà. Il suo panico iniziale aumenterà quando, dopo 20 minuti, le "previsioni" si avvereranno e lo stesso accadrà nei 20 minuti successivi e in quelli dopo ancora in cui morirà un ostaggio dopo l'altro. Bill può contare sull'aiuto del personale aereo e di una donna, Jen Summers, conosciuta il giorno stesso sull'aereo. Le cose si complicheranno ancor di più quando oltre a dover trovare l'anonimo ricattatore dovrà anche disattivare una bomba trovata all'interno dell'aereo.
Voto: 7/8. Intrigante anche se un po' scontato.

1 Voto attori protagonisti:  8/9
Non posso criticarli, davvero molto coinvolgenti. Impeccabili il grandissimo Liam Neeson (protagonista) e la particolare cooprotagonista, Julianne Moore.
2 Voto dialoghi:  7+
Disturba troppo il netto passaggio da discorsi seri e commuoventi a quelli, passatemi il termine, quasi banali in stile "british humour".
3 Voto sviluppo trama:  8+
La trama è bel sviluppata e intriga lo spettatore, l'unica pecca è l'ultima scena che è ridicola rispetto al restante del film ad "alta tensione". Troppo scontata e banale una fine del genere per un film sviluppato in quel determinato modo.
4 Voto coinvolgimento: 8
Discreto il coinvolgimento, in primis nelle scene ad alta tensione.
5 Voto regia/montaggio:  9
Veramente ben realizzato. Bellissima l'idea sviluppata all'inizio del film di prestare determinata importanza a "ragazze anonime" per simboleggiare l'irrequietezza del protagonista e la nostagia del suo passato (non vi svelo altri dettagli su questo argomento) e molto suggestivi i primi piani dei protagonisti ma anche quelli che si soffermano sugli sguardi complici o preoccupati tra i passeggeri.
6 Voto doppiaggio:  8 1/2
Personalmente ho visto il film al cinema due volte, una delle quali in Inghilterra in lingua originale e posso affermare con certezza che doppiato rende quanto l'originale per cui gli addetti al doppiaggio hanno fatto un eccellente lavoro. Il più suggestivo è stato Alessandro Rossi, doppiatore del protagonista. Non perfetto però il doppiaggio dei personaggi secondari.
7 Voto colonna sonora:  9
Incriticabile. La canzone è Kopius Few - Blue Leader.
8 Lo riguarderei: dopo averlo visto due volte, penso mi basterebbe una terza tra parecchio tempo per non sentire più il bisogno di rivederlo.
9 Lo consiglierei a: un pubblico maturo che possa cogliere ogni singola sfaccettatura e ogni passaggio del film.
10 Frasi cult:
<<At 40.000 feet no one is safe>>
(<<A 40.000 piedi nessuno è al sicuro>>)

Votazioni per genere: thriller

1 Voto credibilità:  7
Le reazioni dei passaggeri e del protagonista sono molto credibili, non lo sono minimamente invece le conversazioni verso la fine del film tra quelli che si riveleranno essere i "nemici" di Bill e il modo in cui Bill riesce ad afferrare al volo la pistola (lo potete vedere anche nel trailer) per colpire il suo nemico. Diciamo che 3/4 del film sono credibili. Le scene finali però...
2 Voto effetti speciali:  9
Fatti molto bene gli effetti relativi all'aereo e alla sua "distruzione". Nulla da dire.
3 Voto suspance:  8/9
Davvero intrigante, sfido chiunque a guardare il film e a non porsi neanche una volta qualche domanda su chi possa essere "l'anonimo ricattatore". Crea la giusta suspance.
4 Voto colpi di scena:  8/9
Ci sono naturalmente colpi di scena riguardo al colpevole e questi sono discreti. L'ultimissima scena però, come ho già detto, è scontata e banale e se ne poteva fare a meno poichè sminuisce la bellezza del film chiudendo questo thriller in un modo più simile alla fine di una commedia che ad uno ad alta tensione.
5 Voto sequenze:  8/9
Anche qui un 8/9 mi sembra più che azzeccato. Le sequenze hanno una logica, sono ben strutturate al fine di creare suspance e tengono lo spettatore in uno stato di insaziabile attesa dal primo messaggio inviato al protagonista. Ben fatto davvero.


VOTO FILM:  8



10 maggio 2014

Superhero (USA 2008) PARODIA

Trama:
Il protagonista è Rick Riker, un giovane studente con una vita apparentemente normale, fino a quando viene punto da una libellula, acquisendo dei super poteri. Si crea perciò un costume e si fa chiamare Uomo Libellula, celando la sua vera identità. Dovrà fronteggiare il suo acerrimo nemico, l'Uomo Clessidra, che assorbe energia vitale dalle persone per prolungare la sua e dovrà conquistarsi l'amore di Jill, la ragazza di cui è innamorato.
Nasce come parodia di Spiderman ma sono parodiati anche X-Men, il signore degli anelli, cambia la tua vita con un click, Sky High, Batman Begins, i fantastici quattro e Hulk.
Voto:  8 1/2. Davvero da lacrime agli occhi!

 1 Voto attori protagonisti:  7+
Non spiccano per la bravura ma con le loro facce ed espressioni divertenti sono perfetti per questa parodia. Rilevante è il grande Leslie Nielsen (famoso per più ruoli in film parodiaci).
2 Voto dialoghi:  7+
Stupidi ma davvero divertenti.
3 Voto sviluppo trama:  7
C'è un senso logico ma la trama è davvero semplice e banale.
4 Voto coinvolgimento:  9 1/2
Non c'è scena che non faccia "morire" dal ridere.
5 Voto regia/montaggio: 8
I fotomontaggi sono discreti e le inquadrature in prima persona davvero buone.
6 Voto doppiaggio:  7/8
Discreto ma non eccezionale. Noti sono Perla Liberatori, Massimo Corvo e Sandro Iovino.
7 Voto colonna sonora:  8
Superbounce - Drake Bell (il protagonista del film). Questa canzone è presente nei titoli di coda.
8 Lo riguardei: sì. Nonostante io l'abbia già visto mille volte!
9 Lo consiglierei a: ragazzi con umorismo che apprezzeranno questo tipo di comicità.
10 Frasi cult:
-  <<Da grandi poteri derivano...mi stai schiacciando le palle!>>
-  <<No aspetti, questa è la zia di qualcun altro, sua zia non ha nessun problema con l'intestino.
        Ah grazie a Dio...
        Perchè è deceduta.>>


Votazioni per genere: Parodia

1 Voto divertimento:  10
Fantastico, divertentissimo, perfetto!
2 Voto affidabilità al film originale:  8/9
Ricorda spesso Spiderman ma anche le scene parodiche di altri film sono facilmente riconducibili all'originale.
3 Voto senso logico della trama:  6 1/2
Un po' banale come trama ma è ben sviluppata. Il senso delle scene spesso è volutamente illogico.


VOTO FILM:  9+

Frozen (USA 2013) FILM D'ANIMAZIONE

Trama:
La protagonista di Frozen è Anna, giovane e vivace principessa la cui sorella (Elsa) è dotata di un grande potere magico: creare il ghiaccio. Anna non è però a conoscenza del potere di Elsa poichè da piccola le è stata cancellata la memoria dopo un incidente causato dai poteri della sorella che le costò quasi la vita. In questo modo sarebbe stato più facile per Elsa evitare di causare problemi alla sorella dato il poco controllo del suo dono. Questo comporta però il distacco tra le due che reca tristezza in Anna, soprattutto dopo la morte dei genitori. Durante l'incoronazione di Elsa, Anna scoprirà però i poteri della sorella e ne resterà colpita, come tutti gli altri festeggiati alla festa dell'inconorazione. Elsa scappa tra le montagne e involontariamente ghiaccia tutto il regno, portando l'inverno durante la caldissima estate in città. Il compito di Anna sarà ritrovare la sorella e riportarla al regno. Nel viaggio sarà accompagnata da Olaf (piccolo e simpatico pupazzo di neve), Kristoff (ragazzo rozzo ma dolce) e la sua buffissima renna Sven.
Voto:  8/9. Bellissima e originale.


1 Voto intrattenimento:  8
Tiene gli spettatori attaccati allo schermo soprattutto nelle scene più emozionanti/tristi.
2 Voto dialoghi:  8+
Passiamo da quelli commuoventi tra le due sorelle a quelli divertenti con Olaf e Kristoff. Entrambi ben realizzati.
3 Voto colonna sonora:  10
Let it go - Idina Menzel. Vincitrice dell'oscar come migliore colonna sonora di un film d'animazione, non aggiungo altro. (Impeccabili anche le altre canzoni del film.)
4 Voto animazioni:  9 1/2
Realizzate perfettamente. Molto suggestive e le espressioni del viso e del corpo parevano reali.
5 Voto divertimento:  8-
Umorismo carino e leggero. Le scene più divertenti sono quelle con Olaf e Sven.
6 Voto originalità:  8/9
Molto originale come trama e la location scandivana è l'aspetto più innovativo.
7 Voto sviluppo trama:  8
Discreto il proseguimento delle scene e buono il senso logico della trama.
8 Lo riguardei: sì. L'ho visto perfino due volte al cinema.
9 Lo consiglierei a: pur essendo un cartone animato piace anche agli adulti. Appunto per questo lo consiglierei a chiunque, soprattutto ai più grandi che possono cogliere meglio certe scene/battute.
10 Frasi cult:
- <<Corriamo per tornare all'estate!>>
- <<Non è una bufera...è mia sorella.>>
- <<Ti stai sciogliendo?
       Vale la pena sciogliersi per qualcuno. Ma questo non è il momento!>>

VOTO FILM:  9

Come ti spaccio la famiglia (USA 2013) COMMEDIA


Trama:
I protagonisti di questa simpatica commedia sono David (spacciatore di marijuana), Rose (spogliarellista in crisi con il fidanzato), Kenny (giovane figlio poco desiderato dalla madre) e Casey (giovane senzatetto). La loro avventura insieme inizia quando David, per saldare dei debiti, viene costretto dal suo capo a consegnare un carico di marijuana in Messico e per evitare di essere perquisito e scoperto, assume Rose, Kenny e Casey per simulare una famiglia in camper in vacanza, evitando così di essere fermato al confine con il Messico.
I quattro protagonisti ne dovranno affrontare “di tutti i colori” durante il loro viaggio e si ritroveranno in compagnia dei Fitzgerald, strana famiglia in vacanza che si unirà a loro per una parte del viaggio. Non svelo il proseguimento per lasciar scoprire il piacevole finale a chi ancora non ha visto il film.
Voto:  7. Trama in sé banale ma leggera, simpatica e diversa dalle solite commedie.

1 Voto attori protagonisti: 7 1/2
Jason Sudeikis, Jennifer Aniston, Emma Roberts e Will Poulter con i loro visi noti e la loro semplicità e simpatia rendono la visione del film molto piacevole. La recitazione può essere considerata discreta.
2 Voto dialoghi: 8
Non complicati ma molto divertenti. Emergono spesso discorsi "spinti" ma non troppi da recare disturbo allo spettatore.
3 Voto sviluppo trama: 6 +
E' giusto inserire tanti colpi di scena per arricchire la trama ma come si suol dire "il troppo stroppia". Troppi elementi poco accurati e troppi avvenimenti continui che rendono il tutto surreale.
4 Voto coinvolgimento: 8 +
Molto coinvolgente e divertente. Personalmente, ho visto il film al cinema e non ho visto nessuno intorno a me distrarsi o annoiarsi, quindi penso abbia raggiunto a pieno il suo scopo di intrattenimento.
5 Voto regia/montaggio:  7 1/2
Parte del film è girata all'interno del camper, al cui esterno è simulata un'autostrada. Buona l'inquadratura principale in cui vengono ripresi tutti e 4 i protagonisti (nella foto sopra riportata).

il restante tempo è girato all'esterno e ben realizzato. Ottime e molto divertenti le riprese in primo piano delle facce perplesse e imbarazzate dei protagonisti nelle discussioni con i Fitzgerald.
6 Voto doppiaggio:  8
Sempre molto bravi e riconoscibili Massimo De Ambrosis ed Eleonora De Angelis (doppiatrice ufficiale di Jennifer Aniston), Veronica Puccio e Manuel Meli (famoso come doppiatore di cartoni animati).

7 Voto colonna sonora:  8
Waterfalls - TCL.  Divertentissimo quando a cantarla è Kenny.

8  Lo riguarderei:  certamente un paio di volte ancora! In compagnia di amici o per tirarmi su il morale.
9 Lo consiglierei a: tutti eccetto a nonni o a persona "sofisticate" che potrebbero non apprezzare il libero uso di una moltitudine di battute sconce.
10 Frasi cult:
- <<Ho caricato abbastanza erba da stendere Bob Marley per sempre>>
- <<Al confine le famiglie neanche le guardano. Quindi tu dovrai fare mia moglie. Ho già ingaggiato quello che abita nel mio palazzo e una teppistella da strada.>>




Votazione per genere: Commedia                          

1 Voto divertimento: 9
Veramente divertente, a volte quasi fino alle lacrime.
2 Voto realismo: 6-
Non molto probabile come situazione e i molti imprevisti e le coincidenze un po' troppo forzate rendono il tutto poco realistico.
3 Voto senso logico della trama: 7
Il procedimento della trama è pulito e, per quanto poco probabile nella realtà, c'è un senso logico.
4 Voto credibilità: 8+
Per quanto sia poco realistico, se ci si immedesima nella trama sono credibili le reazioni dei personaggi alle circostanze e i relativi dialoghi.

VOTO FILM: 8/9

 

 

1 maggio 2014

Final Destination (USA 2000) HORROR

Trama: 
Il film inizia con degli studenti americani in aereoporto, in attesa di partire con la scuola per la Francia. Saliti sull'aereo, tutto sembra tranquillo e tra i volti sereni dei passeggeri, rilevanza ha il protagonista, Alex Browning. Alex nonostante la sua paura per il lungo viaggio, cerca di rimanere tranquillo, chiude gli occhi e aspetta il decollo dell'aereo. Successivamente l'aereo parte e dopo pochi minuti, per problemi tecnici, prende fuoco ed esplode, comportando la morte di tutti i passeggeri. Nella scena seguente si vede però nuovamente il protagonista sull'aereo che riapre gli occhi e si accorge di aver solo sognato l'incidente, realmente non avvenuto. Alex si rende però conto che alcune delle premonizioni del sogno si stanno avverando e, impazzendo dal terrore, viene fatto scendere dall'aereo prima della partenza. Con lui scenderanno alcuni studenti e una professoressa. Mentre alcuni ragazzi litigano con Alex per aver "mandato in fumo" il loro viaggio in Francia, in lontananza si sente e si vede uno scoppio di un aereo appena decollato, appunto il loro. Alex non si capacita del suo sogno premonitore e tornato a casa per il funerale dei compagni deceduti, avverte strane sensazioni. Col passare delle giornate i ragazzi e la professoressa scesi dall'aereo muoiono in svariate situazioni e si capisce di come sia artefice di tutte le morti la Morte. Alex e gli ultimi ragazzi superstiti capiscono che i loro amici stanno morendo secondo il piano prestabilito dalla Morte, ovvero nell'ordine in cui sarebbero morti sull'aereo. Gli ultimi ragazzi proveranno perciò a scappare dal loro destino e a beffare la Morte.
Voto:  7 1/2. Trama originale seppure semplice.

1 Voto attori protagonisti:  5
Purtroppo gli attori sembrano dei principianti e, nonostante riescano a suscitare l'idea della paura e del terrore, non sfiorano il livello della sufficienza.
2 Voto dialoghi:  5
Anch'essi non sono accettabili poichè troppo semplici e banali rispetto alle circostanze date.
3 Voto sviluppo trama: 6 +
Lo sviluppo degli eventi è accettabile. Non si può dire sia impeccabile però è interessante e originale.
4 Voto coinvolgimento:  7 +
Per quanto sia semplice, riesce a tenere il telespettatore attirato dal proseguimento della storia.
5 Voto regia/montaggio:  7
La regia è stata in grado di far apprezzare il film grazie a buone inquadrature (anche se i primi piani non sono tra i migliori) e il montaggio delle scene è stato discreto.
6 Voto doppiaggio:  6
Il doppiaggio italiano del film è stato sufficiente. Noti sono Marco Vivio (esempio. Tobey Maguire -Spiderman, Alex Pettyfer - In Time, Ashton Kutcher - Notte brava a Las Vegas), Stefano Crescentini (Jesse Spencer - Dr. House, Shane West - E.R. Medici in prima linea) e Georgia Lepore (Cameron Diaz - L'amore non va in vacanza, Penelope Cruz - Tutto su mia madre).
7 Voto colonna sonora:  6
Rocky Montain High è la colonna sonora e, pur non essendo nulla di eccezionale, resta orecchiabile.
8 Lo riguarderei: si, ma non più di 2/3 volte.
9 Lo consiglierei a: chiunque abbia un paio di ore da passare guardando un film non troppo complicato. Ottimo in compagnia.
10 Frasi cult:
«Il tuo destino è già segnato. Non sfidare la morte.»
- «No Accidents. No Coincidences. No Escapes. You Can't Cheat Death.»
Nessun incidente. Nessuna coincidenza. Nessun via di fuga. Non si può ingannare la Morte.»)
- «Next stop, it's you…»
Prossima fermata, Tu…»)


Votazioni per genere: Horror

1 Voto credibilità:  8
Per quanto sia "fantastico" ha una trama con uno sviluppo davvero credibile.
2 Voto effetti speciali: 6
Gli effetti speciali non sono molti ed eccellenti, ma nella loro "semplicità" sono fatti in modo decente.
3 Voto suspance:  7 +
Non è un film ad alta tensione, ma riesce a creare un ambiente di suspance discreto.
4 Voto colpi di scena:  7
Le morti dei superstiti all'incidente iniziali sono abbastanza scontate, però lo scoprire che l'incidente iniziale è frutto del protagonista è un buon colpo di scena (perlomeno nel primo dei Final Destination, in cui non si sa cosa aspettarsi).
5 Voto sequenze:  7
Le sequenze sono ben sviluppate e seguono un corretto senso logico.

VOTO FILM:  7 +