
La vicenda narra la storia di Sophie, giovane ragazza prossima al matrimonio, in "luna di miele" anticipata con il suo fidanzato a Verona. Questa, girando per la città, scopre una lettera del 1957 incastrata nel muro (in cui le giovani ragazze innamorate scrivono una lettera indirizzata a Giulietta per chiederle aiuto e la lasciano tra le pietre che formano il muro). Sophie, molto incuriosita dalla lettera, si reca presso le "segretarie di Giulietta" (donne con il compito di rispondere a tutte le lettere e spedirle alle giovani innamorate), a cui chiede il permesso di, nonostante gli anni passati, rispondere alla donna innamorata della lettera, in cui confidava l'infinito amore nei confronti di un certo Lorenzo. Qualche giorno dopo si presenta alla sede delle segretarie di Giulietta il nipote di Lorraine (la mittente della lettera del 1957). Stupito e anche un po' arrabbiato per il provocato risveglio del desiderio della nonna di trovare Lorenzo, dato dalla risposta di Sophie, chiede spiegazioni all'arteficie della risposta e la critica per la pazzia compiuta, credendo così di porre fine a questa strana "avventura". Ma, la gioia e l'ambizione della ragazza (unita al disinteresse e alla lontananza affettiva del fidanzato troppo preso dal lavoro per godersi la vacanza con la sua ragazza), portaranno la protagonista, Lorraine e il nipote della seconda ad intraprendere un viaggio in Toscana per trovare il famoso Lorenzo, non più in contatto con Lorraine da più di cinquanta anni. Durante il viaggio, l'ostilità tra Sophie e Charlie (il nipote) si affievolirà fino a portare scintille tra i due e Lorraine troverà il suo vero e grande amore.
Voto: 7 +. Carina come trama ma troppo banale.
1 Voto attori protagonisti: 7. Bravi ma nulla di speciale. Spicca però Amanda Seyfried (Sophie) poichè in questo film interpreta un personaggio molto diverso da quelli che solitamente interpreta (come per esempio Chloe - tra seduzione e inganno o Lovelace), ruoli dove interpreta una ragazza pervertita, pazza o ninfomane (che si discostano di gran lunga dalle caratteristiche del personaggio interpretato in questo film).
2 Voto dialoghi: 7. Semplici, romantici...scontati.
3 Voto sviluppo trama: 8. Discreto. Il susseguirsi degli episodi porta lo spettatore ad appassionarsi delle varie vicende e ad affezionarsi ai protagonisti. Il finale però è davvero troppo prevedibile, caratteristica comune a molti, se non tutti i film romantici.
4 Voto coinvolgimento: 8+. Come ho spiegato nel punto precedente l'intrattenimento è assicurato, ci si sente partecipe della storia, si spera che Lorraine trovi il suo Lorenzo e l'amore che si cela tra Sophie e Charlie è l'aspetto più coinvolgente della trama.
5 Voto regia/montaggio: 8 1/2. Il punto che vorrei esaltare è l'immersione nella natura e la suggestione che il film crea, che ci fa credere di essere anche noi spettatori proiettati a Verona e in Toscana. E' davvero ben realizzato il viaggio alla ricerca di Lorenzo con i relativi spostamenti in macchina immersi nella natura toscana. Ogni spostamento è accompagnato da una canzone (spesso italiana) che rende il tutto molto leggero, semplice e naturale e risalta la bellezza dei paesaggi del Bel Paese. Bellissima la scena dei due ragazzi protagonisti sdraiati sull'erba, in cui si avvicinano a confessarsi il loro amore. Ottimo lavoro.
6 Voto doppiaggio: 8. Molto suggestiva è Valentina Mari (Sophie) che interpreta il personaggio (carino e semplice) con la sua voce dolce e soave, perfetta per il ruolo dato. Conosciuto è anche il doppiatore di Charlie, David Chevalier (magari lo riconoscere come doppiatore di Taylor Lautner, per esempio in Twilight.)
7 Voto colonna sonora: 9/10. Love story di Taylor Swift. Canzone azzeccata per il film, non solo per il ritmo perfetto per la naturalezza e la spensieratezza di questo film, ma anche per il suo testo che parla appunto del suo amore "segreto", Romeo (tratto da Romeo e Giulietta.)
8 Lo riguarderei: l'ho visto al cinema qualche anno fa e lo riguarderei con piacere una volta ancora tra un po' di tempo.
9 Lo consiglierei a: tutti i romanticoni sempre in cerca di film in cui immedesimarsi.
10 Frasi cult:
<<Quante Sophie credi che siano sul pianeta? Non aspettare 50 anni per ritrovarla.>>
E vorrei fare un'eccezione e mettere una frase che mi ha colpita molto, non detta nel film, bensì nel trailer.
<<La più grande storia d'amore mai raccontata...è la tua.>>
Votazioni per genere: commedia romantica
1 Voto credibilità: 6. Davvero poco credibile. Difficilmente sarebbe possibile anche solo ritrovare dopo 50 anni l'amore della vita in giro per il mondo. In più questo è single, ancora innamorato e due secondi dopo aver rivisto l'amata è disposto a ricominciare la storia come se non ci fosse stato quel lunghissimo intervallo...un po' troppo forzata come cosa.
2 Voto emozioni trasmesse: 8. Un'ora e mezza passata bene, sognando insieme ai protagonisti e provando emozioni, seppure non essendo partecipi alla storia.
VOTO FILM: 7 1/2
Nessun commento:
Posta un commento